RADDRIZZATORI MODULARI RAFFREDDAMENTO AD ARIA
![](../images/art/SerieT1-T10.jpg)
RADDRIZZATORI MODULARI RAFFREDDAMENTO AD ARIA
![](../images/art/SerieTMretro.jpg)
Caratteristica fondamentale del raddrizzatore Powerel è la sua realizzazione totalmente modulare. Ogni modulo è indipendente e completo di tutte le sue funzioni e può fornire una potenza massima di 16 kW. È possibile mettere in parallelo fino a 32 moduli raggiungendo così correnti e potenze molto elevate.
Caratteristiche Tecniche
Alimentazione | Trifase 400 VAC senza neutro |
Correnti erogate per modulo | MAX 1000 A |
Tensioni erogate per modulo | MAX 400 V |
Potenza per modulo | MAX 16 kW |
Moduli controllabili (parallelo o serie) |
MAX 32 |
Moduli per torre | Max 10, suggerito 6 per problemi di trasporto |
Rendimento Standard | 85% |
Rendimento massimo | 88% |
Range regolazione potenza | 2% ÷ 100% |
Ripple | <= 2% (<1% su richiesta) |
Isolamento da rete | 2500 V RMS |
Interfaccia di connessione | Ethernet: Profinet, Modbus-TCP, Seriali: Profibus, RS485 Modbus-RTU, Analogiche: 0-10V, 0-20mA, 4-20mA |
Max temperatura di esercizio | 40° C |
Massima umidità | 85% |
Protezioni e mantenimento | Corto circuito, sovratemperatura, tropicalizzazione schede elettroniche, verniciatura epossidica o zincatura parti in metallo, filtri aria, protezioni parti elettroniche. |
Gado protezione | IP41 |
Raffreddamento | Aria forzata |
Flessibilità ed espandibilità | È sempre possibile aggiungere uno o più moduli per aumentare la potenza del raddrizzatore. |
Elettronica integrata | Tutta l’elettronica di modulo è raggruppata in un’unica scheda. |
Pesi e Misure
Da | A | ![]() |
Case | Dimensioni l, p, h | Peso |
---|---|---|---|---|---|
1000 A - 8 V | 300 A - 60 V | ![]() |
T1 | 545 x 715 x 460 mm | 84 kg |
2000 A - 8 V | 600 A - 60 V | ![]() |
T2 | 545 x 715 x 700 mm | 138 kg |
3000 A - 8 V | 900 A - 60 V | ![]() |
T3 | 545 x 715 x 940 mm | 192 kg |
4000 A - 8 V | 1200 A - 60 V | ![]() |
T4 | 545 x 715 x 1180 mm | 246 kg |
5000 A - 8 V | 1500 A - 60 V | ![]() |
T5 | 545 x 715 x 1420 mm | 300 kg |
6000 A - 8 V | 1800 A - 60 V | ![]() |
T6 | 545 x 715 x 1660 mm | 345 kg |
7000 A - 8 V | 2100 A - 60 V | ![]() |
T7 | 545 x 715 x 1900 mm | 408 kg |
8000 A - 8 V | 2400 A - 60 V | ![]() |
T8 | 545 x 715 x 2140 mm | 462 kg |
9000 A - 8 V | 2700 A - 60 V | ![]() |
T9 | 545 x 715 x 2380 mm | 516 kg |
10000 A - 8 V | 3000 A - 60 V | ![]() |
T10 | 545 x 715 x 2620 mm | 570 kg |
(Esempio di configurazioni, disponibili altre soluzioni)
![](../images/art/modulareariatab.jpg)
Il vero raddrizzatore modulare
![](../images/art/TMLogo.png)
Powerel presenta il primo reale raddrizzatore modulare.
Normalmente si è tenuti a pensare che la costruzione con moduli divisi rappresenti il raddrizzatore “modulare”. Effettivamente da un punto di vista della corrente erogata non è sbagliato, rimane però irrisolto il problema della comunicazione e controllo del raddrizzatore che era affidata ad un hardware aggiuntivo (il modulo di controllo) la cui avaria rendeva il raddrizzatore totalmente inutilizzabile.
I punti a sfavore sono molteplici tra i quali:
La sostituzione di un modulo in avaria è un’operazione che si svolge in 10 minuti da parte di un normalissimo manutentore, tutti i collegamenti sono plug and play, con connettori estraibili. (video www.powerel.it)
Resta chiaramente confermata la disponibilità di pannelli di controllo tradizionali DE100, DE200 Touch screen, e i collegamenti MODBUS-RTU, Profibus, Profinet, ecc.
Normalmente si è tenuti a pensare che la costruzione con moduli divisi rappresenti il raddrizzatore “modulare”. Effettivamente da un punto di vista della corrente erogata non è sbagliato, rimane però irrisolto il problema della comunicazione e controllo del raddrizzatore che era affidata ad un hardware aggiuntivo (il modulo di controllo) la cui avaria rendeva il raddrizzatore totalmente inutilizzabile.
I punti a sfavore sono molteplici tra i quali:
- limitato utilizzo di moduli in funzione della capienza massima del modulo di controllo
- assistenza sostanzialmente sempre demandata al produttore
- possibilità di collegare in parallelo più raddrizzatori con un solo controllo di corrente
- avaria dell’hardware di controllo con conseguente fermo di tutto il raddrizzatore.
La sostituzione di un modulo in avaria è un’operazione che si svolge in 10 minuti da parte di un normalissimo manutentore, tutti i collegamenti sono plug and play, con connettori estraibili. (video www.powerel.it)
Resta chiaramente confermata la disponibilità di pannelli di controllo tradizionali DE100, DE200 Touch screen, e i collegamenti MODBUS-RTU, Profibus, Profinet, ecc.
Tecnologia canbus
Il controllo è affidato al primo modulo disponibile
![](../images/art/rete_canbus.png)
Tecnologia tradizionale
![](../images/art/rete_analogica.png)
VANTAGGI
![]() |
Risparmio energetico | La combinazione tra il minor consumo di energia e la migliore deposizione del metallo consentono risparmi dal 15% al 40% rispetto ai raddrizzatori tradizionale. |
![]() |
Potenza flessibile | È possibile aumentare, togliere o semplicemente spegnere i moduli in funzione delle necessità. |
![]() |
Riduzione spazi | Il layout del raddrizzatore modulare è costruttivamente meno ingombrante di un 40% rispetto a uno tradizionale. |
![]() |
Separazione parte elettronica | In ogni modulo l’aria forzata è filtrata in ingresso e non è mai a contatto con le parti elettroniche. |
![]() |
Ripple contenuto | L’ondulazione residuale misurata è inferiore al 2% (1% su richiesta). |
![]() |
Sfasamento (Cos Ø) | Il cosfi è 0,99 pertanto non nessitano sistemi di rifasamento. |
![]() |
Funzionamento moduli indipendenti | Ogni modulo è indipendente rispetto agli altri e può assumere sia la configurazione di master che di slave. Se configurato slave può essere spento e l’erogazione è garantita dagli altri moduli. Il master non può essere mai spento, ma uno slave può diventare master. |
![]() |
Sostituzione scheda elettronica | Ogni modulo ha una sola scheda elettronica con tutte le funzionalità del raddrizzatore. La sostituzione è molto agevole e può essere fatta da un normale manutentore. Video su www.powerel.it |
![]() |
Sostituzione modulo potenza | È agevole la sostituzione anche di un intero modulo a cura di un normale manutentore. Video su www.powerel.it |
MULTIMEDIA ![](../images/cine.png)
![](../images/cine.png)
Sostituzione modulo potenza |
Sostituzione scheda alimentazione |