Case P10
![](../images/art/P10.jpg)
Case P13
![](../images/art/P13.jpg)
Case T1-T10
![](../images/art/SerieT1-T10.jpg)
Case W1-W8
![](../images/art/acqua2.jpg)
Inversione di polarità
L’inversione di polarità è necessaria quanto in uno stesso bagno devono essere iniettate sia tensioni dirette che inverse (attacco anodico). Powerel realizza questa tipologia di raddrizzatori, interponendo uno o più moduli di inversione nella struttura del raddrizzatore. Tutti i moduli di inversione sono statici con l’utilizzo di MOSFET e controllati dal CANBUS di macchina permettendo tempi di inversione estremamente rapidi. Nei raddrizzatori modulari ogni modulo di inversione supporta una corrente massima di 1000 Amp se raddrizzatori raffreddati ad aria e 1250 Amp se raffreddati ad acqua.
Inversione totale
È la costruzione classica dove viene erogata la stessa quantità di corrente sia DIRETTA che INVERSA. Per semplificare qualora siano richiesti 10000 Amp diretta e 10000 Amp inversa, sarà fornito un raddrizzatore con 10 moduli con corrente diretta ed 10 di inversione, totale 20 moduli.
Inversione parziale
Qualora vi sia la necessità di avere una corrente INVERSA inferiore di quella DIRETTA Powerel è in grado di realizzare un raddrizzatore in grado di soddisfare questa necessità. Il risparmio rispetto ad uno con inversione totale è elevato in particolar modo dove la differenza fra la DIRETTA e l’INVERSA è notevole. Per esemplificare qualora siano richiesti 10000 Amp diretta e 3000 Amp inversa, sarà fornito un raddrizzatore con 10 moduli con corrente diretta e solo 3 di inversione, totale 13 moduli.
Caratteristiche Tecniche
Alimentazione | Trifase 400 VAC senza neutro |
Correnti erogate per modulo | MAX 1000 A |
Tensioni erogate per modulo | MAX 100 V |
Potenza per modulo | MAX 16 kW |
Moduli controllabili (parallelo o serie) |
MAX 32 |
Moduli per torre | Max 10, suggerito 6 per problemi di trasporto |
Rendimento Standard | 85% |
Rendimento massimo | 88% |
Range regolazione potenza | 2% ÷ 100% |
Ripple | <= 2% (<1% su richiesta) |
Isolamento da rete | 3500 V RMS |
Interfaccia di connessione | Profinet, Profibus, Canopen, RS485 ASCII, RS485 Modbus-RTU, RS232, 0-10V, 0-20mA |
Max temperatura di esercizio | 40° C |
Massima umidità | 85% |
Protezioni e mantenimento | Corto circuito, sovratemperatura, tropicalizzazione schede elettroniche, verniciatura epossidica o zincatura parti in metallo, filtri aria (se previsti), protezioni parti elettroniche. |
Raffreddamento | Aria forzata |
Flessibilità ed espandibilità | È sempre possibile aggiungere uno o più moduli per aumentare la potenza del raddrizzatore. |
Elettronica integrata | Tutta l’elettronica è contenuta in una sola scheda facilmente sostituibile. |
Pesi e Misure
Da | A | ![]() |
Case | Dimensioni l, p, h | Peso |
---|---|---|---|---|---|
100 A - 6 V | 100 A - 20 V | ![]() |
P10 | 250 x 585 x 250 mm | 27 kg |
200 A - 6 V | 200 A - 20 V | ![]() |
P13 | 280 x 610 x 387 mm | 38 kg |
500 A - 6 V | 500 A - 20 V | ![]() |
T1 | 545 x 715 x 460 mm | 84 kg |
1000 A - 6 V | 1000 A - 20 V | ![]() |
T2-T10 | 545 x 715 x 240 mm | 60 kg |
500 A - 6 V | 500 A - 20 V | ![]() |
W1 | 545 x 715 x 460 mm | 84 kg |
1250 A - 6 V | 1250 A - 20 V | ![]() |
W2-W8 | 545 x 715 x 240 mm | 60 kg |
(Esempio di configurazioni, disponibili altre soluzioni)
![](../images/art/inversionetab.jpg)
(Ogni modulo di inversione supporta la stessa corrente massima e occupa lo stesso spazio del relativo modulo di potenza. Per il corretto dimensionamento del raddrizzatori sommare ai moduli di potenza richiesti i moduli di inversione necessari e riferisrsi alla tabella al capitolo «Raddrizzatori modulari».)